GOLF IN TI CARUGGI - regolamento
ORGANIZZAZIONE / Board che stabilisce tutte le modalità di esecuzione della gara, unico soggetto che decide in caso di contestazioni. Le decisioni dell’Organizzazione sono inappellabili.
SCORE / Supporto cartaceo sul quale segnare il numero di colpi per giocatore sino al par+1. Successivamente viene ritirata la palla e inserita una X
TEAM / Composto da max 4 partecipanti accompagnati da 1 tutor, partono allo stesso orario.
La composizione dei team è a totale discrezione dell'Organizzazione.
Saranno comunque rispettate le indicazioni di preferenza del range di orario.
TUTOR / Incaricato che controlla il corretto svolgimento della buca, aiuta, consiglia, assegna le penalità, gestisce il fluire dei passanti, marca l’intero team sullo score di gara.
BATTITORE / Il colpo sarà facilitato piazzando la palla su appositi battitori in erba sintetica per rendere più morbido il contatto con il terreno.
TRAGUARDO / Una linea tracciata o immaginaria tra due punti, superata la quale si è terminata la buca.
BASTONE / L’Organizzazione deciderà quali e quanti bastoni potranno essere utilizzati (es.putter, sand wedge / pitch wedge / mazze da hockey).
LIMITE / Il limite oltre il quale la palla viene definita “fuori”
GIOCO / Ogni buca inizia dall’area di partenza e finisce quando la palla supera il traguardo o quando si è raggiunto il numero massimo di colpi attribuito a quella buca (par+1).
GIOCATORE / Il giocatore è responsabile di ogni azione compiuta. Deve rispettare gli orari indicati sia di partenza che di velocità di gioco; è tenuto ad affrontare il gioco usando sempre il buonsenso; e' obbligatorio che mantenga un comportamento educato e rispettoso nei confronti degli altri giocatori, del pubblico, e di tutte le cose mobili ed immobili presenti sul percorso. Comportamenti scorretti, falsificazioni o gravi infrazioni anche di etichetta verranno punite con la squalifica
TURNO DI GIOCO / Ogni giocatore potrà giocare la palla solo quando il tutor gli darà il "via" a voce.
SICUREZZA / Durante la gara è assolutamente vietato utilizzare i bastoni per fare prove al di fuori del proprio turno. Il bastone, da colpo a colpo, deve essere trasportato in posizione orizzontale.
CONTEGGIO / Il sistema di conteggio sarà a colpi sommando il numero progressivo di colpi effettuati fino al numero massimo di colpi attribuito a quella buca (par+1). Successivamente, si alzerà la palla e sullo score si segnerà una X.
PALLA / La palla è in materiale morbido.
La palla che:
- scivola ai bordi dei vicoli
- finisce sotto sedie, tavoli o altri impedimenti
- finisce all’interno di un negozio, un portone, una strada
- esce fuori limite
- finisce in una pozzanghera
- finisce in un luogo ingiocabile
- viene persa o irrecuperabile o danneggiata
potrà essere riposizionata al centro del vicolo non più vicina al traguardo.
Riposizionare la palla significa spostarla in altro punto consentito più favorevole al gioco.
Non è ammesso tagliare il percorso in nessun caso. La palla verrà riposizionata sul punto in cui era uscita (superamento limite).
La palla se deviata da persone o cose durante il gioco andrà giocata da dove si ferma.
Gli air shot (palla non colpita) non vengono conteggiati.
con palla riposizionata non si incorre in alcuna penalità
SICUREZZA
I tutor che accompagnano i team durante il percorso, saranno dotati di uno strumento di protezione e sicurezza, una sorta di COMPASSO costituito da due barre di legno leggero con sopra un nastro bianco e rosso.
Il compasso dovrà essere tenuto aperto dietro il NEOFITA prima che questi effettui il colpo.
Lo strumento servirà, oltre all’avviso a voce, a mantenere una distanza di sicurezza tra il neofita e tutti i passanti.
Il colpo inoltre dovrà essere effettuato senza alzare il bastone oltre l’altezza dei fianchi (in modalità approccio). durante la gara è assolutamente vietato utilizzare i bastoni per fare prove al di fuori del proprio turno. Il bastone, da colpo a colpo, deve essere trasportato in posizione orizzontale
GARA / La gara sarà praticata su un numero di buche per le vie cittadine e su un numero di prove, con partenze distanziate in funzione del numero dei partecipanti, ad orario stabilito dall'Organizzazione e comunicato precedentemente agli iscritti.
ETA' / I neofiti dovranno essere MAGGIORENNI, i minorenni potranno giocare solo in team con un GENITORE
ORARIO / I partecipanti dovranno presentarsi al gazebo dell'Organizzazione almeno 30 minuti prima del proprio orario di partenza dove verranno registrati e dotati del materiale di gara:
- pettorale,
- pallina personale,
- battitore personale,
- kit di benvenuto,
e il tutor del team:
- ferri per tutti
- score
- distanziatori